rss rss rssSeguici sui social network

Frinas Vermentino di Sardegna D.O.C.

frinas

Classificazione: Vino a Denominazione di Origine Controllata, bianco.

Zona di produzione: Vigneti siti nei territori collinari di Usini.

Tecnica di Produzione: Vinificazione in bianco.

Uve: Vermentino 100%.

Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Profumo: Delicato, floreale e fruttato che ricorda l’uva di origine.

Sapore: Secco, sapido, pieno e morbido con delicato aroma del frutto

Accostamenti gastronomici e servizio: Il “Frinas” è ottimo come aperitivo servito sui 9-10 °C. Predilige i piatti di mare ed in particolare grigliate di pesce. Si abbina ottimamente anche con carni bianche e con formaggi a pasta molle. Stappare la bottiglia al momento della mescita e servire sui 10-12 °C.

Invecchiamento: L’ottima struttura consente se ben conservato, di maturare ancora per 2-3 anni.


Scarica in PDF la scheda del vio "Frinas" dell'azienda agricola Carpante

 

I nostri vini

bottiglia vino rosso e bicchiere

La CARPANTE Azienda Agricola, di Usini propone un vasta gamma di vini tipici sardi D.O.C. e I.G.T. soddisfando anche i palati più esigenti. Realizzati con il costante obiettivo di valorizzare la qualità dei vitigni locali nel segno della tradizione, i vini dell'Azienda Carpante richiamano anche con il loro nome il forte legame che unisce la vite, il territorio di Coros e il lavoro dell'uomo. Leggi tutto »

 

 


I vigneti

i vigneti carpante usini

I vigneti sono adagiati sui terreni collinari del territorio di Usini, in provincia di Sassari, ad una altitudine media di 250 metri sul livello del mare, la cui matrice calcarea e argillosa, insieme ad un microclima ideale, soleggiato e ventilato, contribuiscono a conferire ai vini dell'Azienda profumi, struttura e carattere assolutamente unici. Qui trova il suo habitat ideale il Cagnulari, vitigno simbolo del territorio, originario del mediterraneo occidentale e già citato nei manuali di agricoltura del settecento occidentale come vitigno a bacca nera per fare i migliori vini.

 


Gocce d'Oro di Carpante
- olio extra vergine di oliva

olio carpante

L'olio dell'Azienda Agricola Carpante, nasce da una rinnovata tradizione familiare di olivicoltori e frantoiani, valorizzando opportunamente le lontane esperienze del bisnonno Tiu Anghelu Ezza, quando nel primo frantoio a molazze di granito già macinava le migliori olive delle colline di Usini. Leggi tutto »

L'Azienda
Carpante azienda agricola»

La Carpante Azienda Agricola, costituita nei primi mesi del 2003, è un'impresa giovane e dinamica che tiene unite passione e tradizione con una significativa esperienza in campo vitivinicolo.
Leggi tutto »

I nostri Vini
in particolare proponiamo:

Disizu
Rosso Isola dei Nuraghi I.G.T.
Vino da tavola rosso ad indicazione geografica tipica.

Lizzos
Rosso Isola dei Nuraghi I.G.T.
Vino da tavola rosso ad indicazione geografica tipica.

Cagnulari
Isola dei Nuraghi I.G.T.
Vino da tavola rosso ad indicazione geografica tipica.

Cannonau
di Sardegna DOC
Vino a Denominazione di Origine Controllata, rosso.

Carpante
Isola dei Nuraghi IGT
Vino da tavola rosso ad indicazione geografica tipica

Longhera
vermentino di Sardegna DOC
Vino a Denominazione di Origine Controllata, bianco.

Frinas
vermentino di Sardegna DOC
Vino a Denominazione di Origine Controllata, bianco.

Distribuzione
Azienda Agricola Carpante Usini

I prodotti dell’Azienda Agricola Carpante possono essere acquistati direttamente presso la nostra Azienda, tramite i nostri rivenditori e/o agenti di zona. Per qualsiasi informazione vi preghiamo di contattare il nostro ufficio commerciale che provvederà ad indicare i nostri rivenditori, il nominativo dell’agente o distributore di zona e quant’altro richiesto.

Vinitaly 2011
Il premio «Vinitaly Regione 2011»

“ Con il prestigioso premio Vinitaly Regione 2011 assegnato alla cantina Carpante, Usini entra nel gotha della enologia italiana. Un successo che onora il paese e la Sardegna.”
Leggi tutto

contact

Your company's welcome message or slogan. Lorem ipsum dolor sit amet, consectur el.
Donec metus lacus, porta id, auctor sit amet, aliquam eu, lacus. Quisque sagittis vulputate orci.